“1930”, Spumante Metodo Classico di Greco di Tufo, Millesimo 2021, Brut Nature

Info:

18 mesi di riposo sui lieviti per il nostro 1930 Spumante Metodo Classico di Greco di Tufo.

Curiosità:

Il nuovo Spumante 1930 è il nuovo arrivato delle nostre Cantine e accompagna il nostro storico Spumante Metodo Classico di Greco di Tufo DOCG Anni ’20.

Il 1930 è l’anno di nascita del Dott. Filippo di Somma, Principe del Colle, figlio di Maria di Marzo e amministratore dell’azienda per più di trent’anni fino alla sua morte avvenuta ad ottobre 2019.
Questo vino gli è dedicato e vuole essere un omaggio al suo impegno per mantenere vivo un patrimonio vitivinicolo che risale al 1647.

SPEDIZIONI GRATUITE a partire da ordini di 120€

(2 recensioni dei clienti)

25,00 IVA Inclusa

Aggiungi ai preferiti
Categoria:

Riconoscimenti:

2018 James Suckling 90/100
2018 I vini di Veronelli 2022 90/100
2021 AIS 2021
2021 I Migliori Vini Italiani
Luca Maroni
90/100
2020 Wine Enthusiast 92/100
2020 Tre cornetti Gold Ais Campania
2020 The Winehunter 90/100
2018 Gilbert e Gaillard 90

Descrizione:

Nome vino: 1930
Denominazione: Vino Spumante di Qualità – Metodo Classico Millesimato Brut Nature
Vitigno: 100% Greco di Tufo
Ubicazione vigneti: Vigneto Laure, Tufo, frazione di San Paolo di Tufo.
Esposizione ed altitudine: sud, sud ovest 350 mt s.l.m.
Natura del terreno: argilla e calcare
Allevamento della vite: spalliera guyot

Densità di piantagione: 3.000 piante per ettaro
Età media della vite: 20 anni
Resa per ettaro: 60 quintali per ettaro
Vendemmia: Fatta a mano a metà ottobre
Quantità media bottiglie: 3000
Formato della bottiglia:  0,75 l
Grado alcolico: Generalmente 13,5°

CONTIENE SOLFITI

Tecniche di vinificazione:

Base spumantistica: vino 100% Greco di Tufo ottenuto da fermentazione alcolica in vasche di acciaio inossidabile a temperatura controllata e affinamento sui lieviti per 9 mesi.

Spumantizzazione:
Metodo Classico interamente eseguito nelle nostre Storiche Cantine.
Rifermentazione e affinamento in bottiglia per 18 mesi.
Le bottiglie riposano in cantina per 4 mesi circa dopo il dégorgement.

Descrizione organolettica:

Vino dotato di grande brillantezza e vivacità. Dal tipico colore giallo paglierino, con vivaci riflessi dorati, si presenta come uno spumante dotato di un elegante perlage, fine e persistente. Al naso si propongono tutti i sentori tipici del vitigno Greco, come delicate note di frutta gialla matura, quali pesca gialla e albicocca; a cui fanno capo sfumature di agrumi come il pompelmo; nonché lievissime note minerali e floreali di fiori bianchi. Il tutto è poi arricchito dai profumi di mandorla e crosta di pane. Spumante di corpo, che al palato mantiene integra la freschezza e la sapidità tipiche del Greco di Tufo, in perfetto equilibrio con le componenti di morbidezza esaltate dalla rifermentazione in bottiglia. Sorso intenso e persistente.

Abbinamento: Aperitivi strutturati. Primi piatti con frutti di mare e secondi a base di pesce.

Temperatura di servizio: 8 – 10 °C

Curiosità:

Il nuovo Spumante 1930 è il nuovo arrivato delle nostre Cantine e accompagna il nostro storico Spumante Metodo Classico di Greco di Tufo DOCG Anni ’20. Il 1930 è l’anno di nascita del Dott. Filippo di Somma, Principe del Colle, figlio di Maria di Marzo e amministratore dell’azienda per più di trent’anni fino alla sua morte avvenuta ad ottobre 2019. Questo vino gli è dedicato e vuole essere un omaggio al suo impegno per mantenere vivo un patrimonio vitivinicolo che risale al 1647.

Our offer